Un nuovo fronte per la ricerca e per l’equità delle cure
Negli ultimi anni il tema della tossicità finanziaria si è imposto come uno dei nuovi ambiti di ricerca più attivi nell’oncologia e nella sanità pubblica.
Come sottolineato dal prof. Francesco Perrone nel suo intervento all’11° Congresso Nazionale AIOCC (Napoli, 12-13 giugno 2025): “Non è un tema di contorno. Oggi la tossicità finanziaria è un fattore che condiziona la qualità di vita, l’aderenza alle cure e persino la sopravvivenza.”
Nel 2024 si sono superate le 5.000 pubblicazioni sul tema, e l’ESMO ha prodotto un consensus internazionale con 25 raccomandazioni operative (Carrera et al., 2024).
In breve: la tossicità finanziaria è oggi riconosciuta come determinante clinico della salute dei pazienti oncologici.
A cura di
Elvio Russi
Medico Radio-oncologo in pensione
Cos’è, in pratica, la tossicità finanziaria?
Secondo il consensus ESMO (Carrera et al., 2024):
“La tossicità finanziaria è sia il carico finanziario oggettivo che il disagio soggettivo legato al costo della malattia oncologica.”
In pratica, significa che anche in contesti di sanità pubblica come l’Italia, i pazienti e le loro famiglie si trovano spesso a dover affrontare:
- Spese per trasporti ai centri specialistici
- Costi per farmaci non coperti, ausili, supporti nutrizionali
- Perdita di reddito personale e familiare, per giornate lavorative perse
- Necessità di adattare lo stile di vita o contrarre debiti
- Ansia e stress legati all’incertezza economica
Non si tratta quindi solo di “quanto costa il farmaco”, ma di come l’intero percorso di cura e il cambiamento di vita impattano sul bilancio familiare e sul benessere psicologico.
Dove colpisce di più? Il confronto tra i sistemi sanitari
Come evidenzia la revisione di Sideris et al. (2025), la tossicità finanziaria è un fenomeno globale. La Tabella n. 1 riassume i Sistemi Sanitari nazionali a confronto.
Tab. n. 1 Tossicità finanziaria nei pazientie oncologici: Sistemi Sanitari a confronto | |||
Sistema sanitario | Prevalenza tossicità finanziaria | Principali fattori di rischio | Fonte |
USA (sistema privato) | fino al 54% | Costi diretti molto elevati, bancarotta personale, elevati co-payment | Sideris et al., 2025; Carrera et al., 2024 |
Europa occidentale (sistemi pubblici) | fino al 39% (Irlanda), media 44,7% | Spese indirette (trasporti, alloggio), costi per trattamenti non coperti, perdita di reddito | Carrera et al., 2024; Sideris et al., 2025 |
Australia (sistema pubblico-misto) | 7% in alcuni sottogruppi (colon-retto), fino al 44,7% generale | Costi indiretti, spese di trasporto per lunghe distanze, perdita di reddito | Carrera et al., 2024 |
Paesi a basso/medio reddito | fino all’80,4% | Costi diretti insostenibili, mancanza di protezione sanitaria, povertà strutturale | Sideris et al., 2025 |
In Italia, pur con un SSN universalistico, il fenomeno è tutt’altro che trascurabile: uno studio AIOM su oltre 3.600 pazienti ha rilevato che il 26% aveva già difficoltà economiche all’inizio della terapia, e che il peggioramento della situazione economica durante il percorso di cura aumenta del 35% il rischio di peggioramento della qualità della vita e del 20% il rischio di morte.
Come si misura la tossicità finanziaria?
Negli ultimi anni, la ricerca ha prodotto diversi strumenti validati per misurare la tossicità finanziaria (vedi Box n. 1).
I più usati a livello internazionale sono il COST, sviluppato negli USA (de Souza et al., 2016), e il PROFFIT, sviluppato e validato in Italia per il contesto del SSN (Riva et al., 2023; Arenare et al., 2023).
Più recentemente, per i pazienti con tumori testa-collo — popolazione particolarmente a rischio — è stato sviluppato il FIT (Smussi et al., 2025).
Come è stato più volte sottolineato anche durante il Congresso AIOCC — la tossicità finanziaria è un problema particolarmente rilevante nell’ambito dei tumori del Testa-collo:
- Perché le cure sono spesso lunghe, multimodali e richiedono frequenti spostamenti e ricoveri;
- Perché i pazienti vanno incontro più frequentemente a invalidità temporanea o permanente che limita la capacità lavorativa;
- Perché molte terapie di supporto (nutrizione, fisioterapia, supporto psicologico) non sono sempre coperte dal SSN.
FIT è nato proprio per rispondere a questa esigenza specifica.
In sintesi: oggi gli strumenti per misurare la FT ci sono, e sono sempre più sofisticati e specifici per contesto e popolazione.
Box.1 – PROFFIT, COST e FIT: strumenti a confronto
Caratteristiche | PROFFIT | COST | FIT |
Origine | Italia (SSN) | USA (sistema privato) | Italia (per pazienti HNC) |
Anno di sviluppo | 2018-2023 | 2016 | 2025 |
N° item | 16 | 12 | 14 |
Domini | 4 domini (difficoltà attuali, risorse, impatti sulla vita quotidiana, stress psicologico) | 1 dominio (disagio finanziario percepito) | 4 domini (spese personali, perdita di reddito, adattamenti/rinunce, distress finanziario) |
Fattori esplorati | Difficoltà finanziarie + cause | Disagio percepito | Difficoltà finanziarie + cause specifiche per tumori testa-collo |
Applicabilità | Sistemi sanitari pubblici | Sistemi privati o misti | Tumori testa-collo, SSN e contesti internazionali |
Riferimenti | Riva et al., 2023; Arenare et al., 2023 | de Souza et al., 2016 | Smussi et al., 2025 |
Conclusioni
La tossicità finanziaria è oggi un vero fattore clinico da affrontare con strumenti e strategie adeguate (vedi Box n. 2).
Come sottolineato dal prof. Perrone:
“Non è un tema sociale marginale, ma un elemento che può condizionare le scelte terapeutiche e persino la sopravvivenza dei nostri pazienti.”
In particolare, per i pazienti con tumori testa-collo, è un aspetto che va considerato sistematicamente nella presa in carico multidisciplinare.
Box.2 – Raccomandazioni ESMO e cosa può fare il medico
Consensus ESMO (Carrera et al., 2024)
- La tossicità finanziaria va screenata sistematicamente
- I pazienti devono poter accedere a consulenza finanziaria dedicata
- Occorre sviluppare politiche per ridurre i costi indiretti
- Il “Right to be Forgotten” deve essere garantito ai guariti
Cosa può fare il medico
- Essere consapevole della tossicità finanziaria come problema clinico
- Ascoltare attivamente i segnali di disagio economico
- Introdurre strumenti di screening (es. PROFFIT) o FIT nei pazienti HNC
- Collaborare con assistenti sociali, psicologi e associazioni
- Contribuire a sensibilizzare le istituzioni su questo nuovo fronte
Bibliografia
- Arenare L et al. Confirmatory validation analysis of the PROFFIT questionnaire. ESMO Open. 2023.
- Carrera PM et al. ESMO expert consensus statements on the screening and management of financial toxicity. ESMO Open. 2024.
- De Vita F et al. Patient-reported financial toxicity within the Italian public healthcare system. Ann Res Oncol. 2022.
- de Souza JA et al. Measuring financial toxicity as a clinically relevant patient-reported outcome. Cancer. 2016.
- Patel A et al. Cross-cultural adaptation of the PROFFIT Instrument. J Cancer Policy. 2023.
- Perrone F. Intervento al 11° Congresso Nazionale AIOCC, Napoli 2025.
- Riva S et al. Measuring financial toxicity of cancer in the Italian healthcare system: initial results of PROFFIT. ESMO. 2023.
- Sideris L et al. Research on the issue of financial toxicity in cancer: a systematic review. J Cancer Policy. 2025.
- Smussi D et al. Financial toxicity questionnaire (FIT): development and validation of the Italian version in head and neck cancer patients. BMC Cancer. 2025.
Glossario essenziale
Per aiutare il lettore a orientarsi in questo nuovo ambito della ricerca oncologica, riportiamo di seguito un breve glossario dei principali concetti e strumenti trattati nell’articolo.
Tossicità finanziaria (Financial Toxicity)
Il carico economico diretto (spese vive per le cure) e indiretto (perdita di reddito, costi accessori, ansia legata alle spese) che la malattia oncologica e il percorso di cura impongono ai pazienti e alle loro famiglie.
PROFFIT (Patient-Reported Outcome for Fighting Financial Toxicity)
Questionario sviluppato e validato in Italia per misurare il livello di tossicità finanziaria nei pazienti oncologici nel contesto di un sistema sanitario pubblico. Esplora sia il disagio percepito sia le cause sottostanti.
COST (Comprehensive Score for Financial Toxicity)
Primo strumento internazionale validato per misurare il disagio finanziario percepito dai pazienti oncologici. Sviluppato negli USA, è ampiamente usato a livello internazionale, soprattutto in contesti di sanità privata o mista.
FIT (Financial Toxicity questionnaire)
Questionario sviluppato specificamente per i pazienti con tumori testa-collo (HNC). Esplora il peso economico globale del percorso di cura, compresi gli adattamenti comportamentali e il coinvolgimento del caregiver.
Right to be Forgotten (Diritto all’oblio oncologico)
Principio secondo cui le persone guarite da tumore non devono essere soggette a discriminazioni (es.: rifiuto di coperture assicurative, tassi più elevati su mutui) a causa della loro storia clinica.
AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica)
Società scientifica multidisciplinare dedicata allo studio, alla cura e alla ricerca sui tumori del distretto testa-collo.
ESMO (European Society for Medical Oncology)
Società scientifica europea di riferimento per l’oncologia medica, promotrice delle linee guida internazionali sulla tossicità finanziaria.
AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Società scientifica nazionale di riferimento per l’oncologia medica in Italia. Promuove ricerca, formazione e linee guida per garantire l’equità e la qualità delle cure oncologiche nel nostro Paese. L’AIOM è protagonista anche nello studio e nella diffusione del tema della tossicità finanziaria.