La voce dei protagonisti

 «I corsi di emergenza non sono un obbligo, ma una forma concreta di rispetto verso il paziente e verso sé stessi. L’Ordine ha voluto mantenerli accessibili a tutti, anche in tempi difficili.»

Sebastiano Cavalli, presidente OMCeO Cuneo

«Portare avanti questa iniziativa anno dopo anno, con il supporto dell’Ordine e la partecipazione dei Colleghi, è motivo di orgoglio e stimolo a migliorarla ancora.»

Elsio Balestrino, coordinatore formazione OMCeO Cuneo

L’offerta di formazione ECM gratuita per gli Iscritti avviata nell’ambito del precedente Consiglio dell’Ordine, è stata ampliata negli anni confluendo in un programma di corsi articolato in ragione del loro rationale e rispondente al crescente interesse da parte dei Colleghi.

Il Dott. Elsio Balestrino, tra i promotori dell’iniziativa, continua a curare la programmazione con costanza e rigore supportato dal rinnovato Consiglio che, nonostante le contingenti limitate risorse, ha deciso di implementare il progetto, confermando il valore strategico della formazione in emergenza.

Il rationale dei corsi muove da considerazioni di ordine giuridico, deontologico, assicurativo, nonché dal valore di rassicurazione – sotto il profilo professionale e psicologico – del “so fare e so cosa devo fare e cosa non devo fare”, determinanti ogni qualvolta occorra prestare, in emergenza, un primo soccorso. Questo valore di rassicurazione si traduce per molti Colleghi, a fine corso, nella soddisfazione di averlo effettuato, nel desiderio di ripeterlo per consolidare le proprie abilità, e nel sincero apprezzamento dell’iniziativa ordinistica.

I corsi, muovendo dalle basi del BLS-D si correlano alle diverse competenze e ai diversi contesti lavorativi, affrontano i molteplici scenari di un soccorso in emergenza. Nei corsi Trauma Care – laddove l’interazione tra codici, obblighi e responsabilità è problematica complessa – ha luogo a conclusione del corso un confronto con un avvocato del Foro di Torino.

Ecco, in estrema sintesi, il rationale del corso ILS ed alcune immagini dell’edizione del 24 maggio 2025.

Il corso Immediate Life Support (ILS) è inteso a far acquisire al sanitario le conoscenze e le competenze teorico-pratiche per la gestione del paziente in periarresto ed arresto cardiaco, fino all’arrivo dell’équipe specificamente competente a porre in atto le manovre avanzate (ALS).

Il corso integra il protocollo BLS-D con l’algoritmo ALS (Advanced Life Support) ed è rivolto soprattutto al Medico di Medicina Generale ed all’Odontoiatra, ai fini di un’appropriata gestione – nel proprio ambulatorio o studio – di eventuali situazioni di periarresto od arresto cardiaco, in attesa dell’arrivo dell’équipe avanzata.

Il corso, accreditato ECM (12,2 crediti) e certificato IRC, insegna:

  1. il riconoscimento dei segni e sintomi di periarresto e arresto cardiaco ed i criteri di chiamata del team dell’emergenza;
  2. la gestione del paziente in periarresto e le strategie di stabilizzazione utilizzando il protocollo ABCDE;
  3. la gestione del paziente in arresto cardiaco: uso del defibrillatore, gestione delle vie aeree, somministrazione di farmaci;
  4. l’interazione e l’integrazione con team di rianimazione avanzata.