Convegno presso l’Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno (CN), 24 maggio 2025

Il Congresso ECM tenutosi il 24 maggio 2025 a Verduno ha rappresentato un importante momento formativo e di confronto interdisciplinare dedicato alle sfide sanitarie emergenti nella presa in carico del paziente anziano. L’evento ha registrato la partecipazione attiva di oltre 85 professionisti della salute provenienti da diverse regioni.

Obiettivi e contenuti scientifici

Il convegno, accreditato per tutte le professioni sanitarie con 8 crediti ECM, si è articolato in quattro sessioni, ciascuna incentrata su aspetti clinici e gestionali relativi alla terza e quarta età, con particolare attenzione alla distinzione tra fragilità e patologia conclamata.

I Sessione – Sindromi neurologiche dell’età avanzata

 Tra i temi affrontati: 

  • Sclerosi multipla ad esordio tardivo (Dr. M. Capobianco)
  • Fase preclinica dell’Alzheimer e nuove terapie (Prof. I. Rainero)
  • Epilessia e neurodegenerazione (Dr. M. Giraudo)

II Sessione – Problematiche internistiche e cardiologiche

Sono stati analizzati: 

  • L’uso degli antibiotici nel paziente fragile (Dr. G. Cenderello)
  • Interazione tra sindrome metabolica e funzioni cognitive (Dr. P. Dal Santo)
  • Terapie anticoagulanti e sicurezza (Dr. A. Dellavalle)

III Sessione – Il cervello in salute e in declino

La lettura del Prof. S. Cappa ha introdotto i concetti di “salute cerebrale” in età avanzata.

Sono seguiti interventi su: 

  • Neuroimmagini assistite da A.I. (Dr. C. Asteggiano)
  • Disturbi del sonno e del movimento nelle demenze (Dr.ssa D. Leotta)

IV Sessione – Presa in carico multidisciplinare

Si è discusso di:  

  • Dolore cronico (Dr.ssa V. Ponso)
  • Riabilitazione geriatrica (Dr. N. Lano)
  • Disfagia e malnutrizione (Dr.ssa C. Cocchi, Dr.ssa C. Dalla Costa)
  • Gestione territoriale delle malattie degenerative (Dr.ssa E. Destefanis, Dr. M. Grimaldi)

Risultati e feedback

La discussione finale e i momenti interattivi hanno sottolineato l’urgenza di percorsi assistenziali integrati, sostenuti da un team multidisciplinare e da protocolli condivisi.

I questionari di valutazione hanno rilevato un alto gradimento complessivo in particolare per la qualità delle relazioni e la rilevanza clinica dei contenuti.

Responsabili scientifici

  • Prof. Carlo Serrati
  • Dott. Giovanni Asteggiano
  • Dott. Michele Dotta.

Segreteria Organizzativa

Whynet S.r.l. – info@why-net.it